
AREE DI
INTERVENTO
non necessariamente chi ritiene di avere un disagio psicologico sa ricondurlo ad una precisa categoria
qui trovate alcune delle aree che possono essere oggetto di intervento nel mio studio, ricordando che nel consulto psicologico, il primo passo sarà quello di interagire e comprendere l’individuo per poi scoprire sinergicamente quale strada percorrere
DEPRESSIONE
Disturbo dell’umore che provoca una persistente sensazione di tristezza e perdita di interesse. Chiamato anche disturbo depressivo maggiore o depressione clinica, influisce su come ti senti, pensi e ti comporti e può portare a una varietà di problemi emotivi e fisici. Più che un semplice attacco di malinconia, la depressione non è una debolezza e non puoi semplicemente ignorarla. La depressione può richiedere anche tempo per essere trattata ma non scoraggiarti; nella maggior parte dei casi l’intervento psicologico può essere di grande aiuto
DISTURBO D’ANSIA GENERALIZZATO (DAG)
Caratterizzato da eccessiva preoccupazione, irritabilità e difficoltà di concentrazione senza una reale motivazione. È possibile sviluppare questo disturbo da bambino o da adulto. Presenta sintomi simili al disturbo di panico, al disturbo ossessivo-compulsivo e ad altri tipi di ansia. Vivere con il disturbo d’ansia generalizzato può essere una sfida a lungo termine. Nella maggior parte dei casi, il DAG migliora con la psicoterapia. Anche apportare cambiamenti nello stile di vita, apprendere capacità di coping e utilizzare tecniche di rilassamento può aiutare
DISTURBI DELL’UMORE
Indicano una difficoltà consistente nel processare il proprio stato emotivo che portano ad un disadattamento affettivo. È del tutto normale che il nostro umore cambi, a seconda della situazione. Tuttavia, per una diagnosi di disturbo dell’umore, i sintomi devono essere presenti per diverse settimane o più. I disturbi dell’umore possono causare cambiamenti nel comportamento e possono influire sulla capacità di svolgere attività di routine, come il lavoro o la scuola. Il disturbo d’ansia non è un disturbo dell’umore, tuttavia, l’ansia spesso precede o coesiste con i disturbi dell’umore
PROBLEMI RELAZIONALI
In psicologia, la qualità della relazione
in termini di soddisfazione per ciascun
partner concentrandosi è stimata sulla dimensione edonica della relazione (piacere o felicità). Tuttavia trovare e vivere relazioni sane non è sempre semplice. Un aspetto chiave delle relazioni è la comunicazione. Ci sono condizioni che costituiscono dei chiari
indicatori di una comunicazione difettosa
quali criticismo, disprezzo, difesa ad oltranza ed ostruzionismo. Questi sono spesso predittori di problemi rilevanti che possono portare a rotture traumatiche
DISTURBO ALIMENTARE
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) indicano una gamma di patologie complesse caratterizzate da un disfunzionale comportamento
alimentare, un’eccessiva preoccupazione
per il peso con alterata percezione
dell’immagine corporea e ridotta
autostima. Spesso questi disturbi
finiscono col dar vita a comportamenti
alimentari pericolosi che a loro volta
possono avere un impatto significativo
sulla capacità del proprio corpo di ottenere
un’alimentazione adeguata
STRESS
Il disturbo acuto da stress (ASD) è una
reazione intensa, sgradevole e anormale
che inizia dopo un evento traumatico vissuto direttamente o indirettamente. Il soggetto rivive mentalmente l’evento traumatico e manifesta una forte ansia. Chi ne soffre può anche sviluppare sintomi dissociativi. Una persona con ASD presenta
gravi sintomi di stress che includono una sensazione di paura o nervosismo, flashback o incubi, difficoltà a dormire o altri sintomi. Se la situazione permane siamo di fronte ad un disturbo post traumatico da stress