
DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO
Quando ci riferiamo ai disturbi del neurosviluppo identifichiamo una serie di disturbi che portano chi ne è affetto a sviluppare disfunzioni personali, sociali e in ambito scolastico.
In accordo con il DSM-5 tra i disturbi del neurosviluppo troviamo deficit di varia natura tra cui il disturbo dello spettro autistico e il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) ma un ruolo sempre più predominante è quello relativo al disturbo specifico dell’apprendimento (DSA). Si tratta di un disturbo che ha un esordio precoce durante i primi anni di vita e si contraddistingue per consistenti e progressive difficoltà nell’apprendere le abilità di base e scolastiche.
Non sono classificati come disturbi ma i bisogni educativi speciali (BES) sono attualmente al centro dell’attenzione sia per chi opera nel settore educativo che per le stesse famiglie che hanno sempre più ragioni per informarsi e sapersi orientare rispetto all’unicità di ogni bambino in ambito scolastico
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
Disturbi che affliggono alcune specifiche abilità che non consentono una completa autosufficienza nell’apprendimento. In particolare le difficoltà si concentrano su abilità essenziali per un apprendimento efficace quali lettura, scrittura e capacità di calcolo. Ricordiamo che i DSA contraddistinguono bambini e ragazzi con intelligenza, caratteristiche fisiche e mentali normali e non influenzano il funzionamento cognitivo generale. Studi condotti su gemelli omozigoti con DSA indicano che questi disturbi hanno un’origine neurobiologica su base genetica
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce i BES come: “qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento permanente o transitoria in ambito educativo o di apprendimento, dovuta all’interazione tra vari fattori di salute e che necessita di educazione speciale individualizzata”. I bambini e i ragazzi identificati come aventi BES manifestano particolari esigenze di apprendimento, che possono essere di carattere permanente o temporaneo e causate da fattori diversi. Nel concreto parliamo di disturbi legati a fattori socio-economici, linguistici, culturali come la non conoscenza della lingua e della cultura italiana o anche alcune difficoltà di tipo comportamentale e relazionale
CHI SONO I BAMBINI CON BES?
Sono gli studenti che hanno necessità di attenzione speciale nel corso del loro percorso scolastico per motivi diversi a volte certificati da una diagnosi ufficiale di tipo medico, bisogni permanenti o superabili grazie ad interventi mirati e specifici. I BES nascono in maniera formale nel 2012 con la Direttiva Ministeriale “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”.