
STRUMENTI
Per ogni tipo di problematica di natura psicologica è necessario fare riferimento a strumenti diagnostici adeguati, indispensabili all’identificazione e alla corretta misurazione degli aspetti compromessi dal disturbo e di quelli che ne sono preservati. Si tratta di strumenti validati scientificamente è che rappresentano un passaggio indispensabile dell’intervento psicologico. Quelli che trovi di seguito sono alcuni tra i test che utilizzo
WISC IV
WECHSLER INTELLIGENCE SCALE FOR CHILDREN
Test principale che misura le capacità
cognitive di bambini e adolescenti. Utilizzato per valutare il funzionamento cognitivo generale, doti intellettuali, difficoltà di apprendimento e pianificare il trattamento. La WISC-IV quantifica il quoziente intellettivo totale del soggetto e ulteriori 4 indici; Comprensione verbale, Ragionamento percettivo, memoria di lavoro, velocità di elaborazione
SAFA
SCALE PSICHIATRICHE DI
AUTOSOMMINISTRAZIONE PER FANCIULLI E ADOLESCENTI
L’unico strumento con scale corrispondenti a settori psicopatologici. Il suo punto di forza consiste nell’essere un insieme coordinato di scale che esplora un’ampia serie di sintomi e stati psichici nell’area dei disturbi internalizzanti (ansia, depressione, disturbo ossessivo/compulsivo, disturbi alimentari e psicogeni, sintomi somatici/ipocondria e fobie). Utilizzato per approfondire l’indagine clinica attraverso scale differenziate per fasce d’età, per operare uno screening iniziale, per costruire un profilo psicopatologico e per valutare l’andamento di interventi idonei
BIA-R
BATTERIA ITALIANA PER L’ADHD
La BIA raccoglie alcuni fra i principali test per la valutazione dell’ADHD e include sei categorie di strumenti; questionari per la valutazione del comportamento del bambino a casa e a scuola, questionari specifici per l’ADHD (SDAI, SDAG e SDAB) e altri per la valutazione di comorbilità.
La BIA, inoltre, include test per la valutazione dell’attenzione sostenuta visiva e uditiva, il comportamento impulsivo, i processi di controllo (inibizione motoria e inibizione risposta prepotente), la Memoria Strategica Verbale e la Memoria di lavoro