Da giorni ormai siamo esposti alle immagini e ai racconti dai territori dell’Emilia Romagna colpiti dall’alluvione. Disastri di questa entità stravolgono la normale vita personale e sociale e proprio in questi momenti è fondamentale prestare supporto a chi vede la propria vita interrompersi in modo improvviso.
I cittadini coinvolti vivono un’esperienza a tutti gli effetti traumatica, vedono le piccole e grandi certezze quotidiane frantumarsi, i propri beni o i propri cari in pericolo. Lo stato di allerta, paura, ansia e stress, non ha un rapido decorso e può protrarsi anche per mesi. Lo stato emotivo è completamente alterato, si hanno vissuti di angoscia, ansia e tristezza, disperazione, difficoltà a dormire, stanchezza, irritabilità o rabbia. Si tratta di reazioni che sulla carta sono funzionali a ciò che sta accadendo ma che finiscono col diventare incontrollabili e vanno attenzionate anche tramite un intervento di supporto psicologico. La psicologia dell’emergenza può essere definita come il supporto psicosociale immediato e post-immediato fornito alle vittime di traumi, ai loro familiari, alle cerchie ristrette e ai testimoni di un evento angosciante e traumatizzante.
in che modo interviene uno psicologo durante eventi così estremi? Innanzitutto porta assistenza alle vittime ma anche ai soccorritori, aiuta a ritrovare le forze per la ripresa della quotidianità, delle piccole cose, dei propri punti di riferimento. Aiuta a proteggere da traumi secondari, a mettere in moto le risorse, a ritrovare i propri familiari o a capire quali sono le prime necessità: in uno stato di confusione e mancanza di sicurezza, l’ascolto, l’attenzione e il conforto non vanno date per scontato e vanno quindi assicurate.
Il lavoro svolto dagli psicologi dell’emergenza non si esaurisce con il rientrare dell’emergenza stessa ma prosegue perchè gli effetti sulla popolazione hanno un loro particolare decorso e possono essere vissuti sia a livello individuale che all’interno della comunità di appartenenza. Come in Emilia Romagna tra qualche giorno sarà il momento del lutto, della presa di coscienza della perdita, di una realtà da ricostruire. il supporto psicologico assume connotati ancora più critici che serviranno alle persone per orientarsi più su ciò che dovranno fare piuttosto che su quello che è andato perso. Per tutte queste ragioni, l‘Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna è un punto di riferimento per chi si trova a vivere momenti così intensi e drammatici. Fai riferimento a questo link per aggiornamenti sulle iniziative in corso nei territori interessati dall’alluvione.