Se ci venisse posta una classica domanda del tipo “scegli 10 film o 10 dischi o 10 libri da portarti su un’isola deserta…” impiegheremmo più tempo del previsto per decidere e certamente rimpiangeremmo tanto o poco la scelta operata. Nessuna lista è esaustiva e qualcosa rimarrà sempre fuori ma nel corso degli anni, diversi autori e scienziati hanno approfondito la psicologia e la neurologia che governano la cognizione, le emozioni e il comportamento umani. I loro sforzi innovativi non solo hanno ampliato la nostra comprensione, ma hanno anche modificato il modo in cui percepiamo noi stessi e gli altri. Ecco dieci opere (lista opinabile…) sulla psicologia e sul cervello che possiamo leggere tutti e che hanno avuto un forte impatto duraturo su come viene vista e percepita la psicologia.
Pensieri lenti e veloci
Daniel Kahneman
Il premio Nobel Daniel Kahneman fornisce un esame avvincente dei due sistemi che influenzano il modo in cui pensiamo. Il sistema 1 è rapido, intuitivo ed emotivo, mentre il sistema 2 è più lento, più deliberato e razionale. Kahneman rivela le eccezionali capacità – ma anche i difetti e i pregiudizi – del pensiero rapido, nonché l’effetto onnipresente delle impressioni intuitive sui nostri pensieri e comportamenti.
Sul senso della vita
Viktor E. Frankl
Generazioni di lettori sono rimaste affascinate dalle memorie dello psichiatra Viktor Frankl, che descrivono la vita nei campi di sterminio nazisti e offrono lezioni di sopravvivenza spirituale. Frankl sostiene che, sebbene non possiamo evitare la sofferenza, possiamo scegliere come affrontarla, trovarvi un significato e andare avanti con uno scopo rinnovato.
L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello
Oliver Sacks
In questa classica raccolta di casi di studio, il neurologo Oliver Sacks racconta le storie di persone che si sono immerse nello strano, apparentemente inevitabile mondo delle malattie neurologiche. Il lavoro di Sacks è un’indagine attenta sulla resilienza del cervello umano. Semplicemente imprescindibile
La donna che morì dal ridere e altre storie incredibili sui misteri della mente umana
V.S. Ramachandran e Sandra Blakeslee
Le audaci indagini di Ramachandran svelano i profondi misteri del cervello umano. Gli autori indagano le basi neuronali delle nostre percezioni e identità, sfidando le nostre nozioni su cosa e chi siamo. Questo libro non solo fornisce nuove informazioni sulla funzione cerebrale, ma apre anche nuove strade per il trattamento delle malattie neurologiche, rendendolo una lettura obbligata per chiunque sia interessato alla ricerca all’avanguardia sul cervello.
Il cervello infinito
Norman Doidge
L’introduzione rivoluzionaria della neuroplasticità da parte di Norman Doidge dimostra che il cervello è significativamente più adattabile di quanto si credesse in precedenza. Doidge dimostra la straordinaria capacità del cervello di riprendersi attraverso divertenti casi di studio, fornendo nuova speranza a coloro che soffrono di danni cerebrali e una visione ottimistica sul potenziale del cervello.
L’uomo bestiale
Robert M. Sapolsky
Robert M. Sapolsky, un rinomato biologo, fornisce una descrizione dettagliata della biologia che è alla base del comportamento umano e delle differenze tra uomo e donna. Sapolsky ci accompagna in un affascinante tour della scienza del comportamento umano, dagli elementi che influenzano i nostri comportamenti nei momenti che li precedono fino ai contesti storici che li formano.
Il cervello, la tua storia
David Eagleman
Eagleman approfondisce la complessità del cervello umano, rivelando come questo incredibile organo modella la nostra realtà, le nostre fantasie e le nostre ansie. Eagleman utilizza la neuroscienza e aneddoti accattivanti per dimostrare come il nostro cervello funziona, si adatta e rimodella costantemente la nostra identità nel corso della nostra vita, fornendo uno sguardo intrigante su cosa significhi essere umani.
Seguire il flow
Mihaly Csikszentmihályi
I famosi studi dello psicologo Mihaly Csikszentmihalyi sull’”esperienza ottimale” hanno indicato che ciò che rende un incontro veramente piacevole è uno stato di coscienza noto come flusso. Attraverso anni di ricerca, Csikszentmihalyi spiega come questa piacevole condizione possa essere controllata anziché lasciata al caso, aumentando così la produttività e il divertimento.
Psicopatici al potere
Jon Ronson
L’esame di Jon Ronson del mondo della psicopatia è allo stesso tempo affascinante e terrificante. Ronson scava in profondità nell’industria della follia, incontrando individui etichettati come psicopatici così come psichiatri e scienziati che li ricercano. È uno sguardo avvincente al potenziale di follia dentro tutti noi.
Intelligenza emotiva
Daniel Goleman
Noto best seller. Secondo Daniel Goleman, le nostre emozioni hanno un’influenza significativamente maggiore sul pensiero, sul processo decisionale e sulla realizzazione personale di quanto generalmente riconosciuto. Descrive l’intelligenza emotiva come un insieme di qualità che includono il controllo degli impulsi, l’automotivazione, l’empatia e la competenza sociale nelle relazioni interpersonali.