Sfruttare la rabbia a nostro vantaggio è un bene

C’è un lato positivo nel sentirsi arrabbiati. Questo afferma una ricerca pubblicata sul Journal of Personality and Social Psychology; la rabbia è più utile nel motivare le persone a superare gli ostacoli e raggiungere i propri obiettivi rispetto a uno stato emotivo neutro. In una serie di sette esperimenti, i ricercatori hanno reclutato studenti universitari presso la Texas A&M University e, in alcuni casi, hanno suscitato rabbia mostrando agli studenti immagini che insultavano la loro scuola, I ricercatori hanno scoperto che la rabbia aiutava gli studenti a risolvere più enigmi. Quando è stato chiesto loro di giocare a un videogame truccato in modo che fosse quasi impossibile vincerlo, questo ha fatto arrabbiare gli studenti. Ma in quei momenti si muovevano più velocemente e il loro tempo di reazione diminuiva. Anche gli altri esperimenti hanno dimostrato che la rabbia potrebbe essere benefica.
A molti di noi è stato insegnato a respingere le cosiddette emozioni negative e a concentrarsi su quelle positive. Ma gli esperti dicono che essere incessantemente positivi e appoggiarsi a felici banalità, note anche come “positività tossica”, può danneggiarci. La verità è che tutte le nostre emozioni possono essere utili, ci siamo evoluti per provare emozioni negative, la rabbia, ad esempio, spesso deriva dopo aver subito un’offesa e credere di poter agire per confermare l’offesa può essere energizzante.

Per sfruttare al meglio la rabbia occorre riconoscere che si è arrabbiati. Sembra così ovvio, ma non lo è. Ci arrabbiamo quando sentiamo che c’è un ostacolo che ci impedisce un obiettivo. La rabbia può anche derivare da emozioni che ci scuotono, come la vergogna, l’umiliazione o la sensazione di non essere apprezzati. Altre volte, la rabbia può scatenarsi quando avvertiamo una minaccia alla nostra identità ad esempio quando le nostre convinzioni o i nostri valori sono sotto attacco.

Quando la rabbia emerge, è importante ricordare il nostro obiettivo generale. Altrimenti, la rabbia può rapidamente andare fuori controllo, producendo una risposta sproporzionata che è troppo intensa per le circostanze o che dura una quantità eccessiva di tempo. Alcuni studi hanno dimostrato, ad esempio, che esprimere rabbia e avere una discussione conflittuale può migliorare la relazione, a condizione che l’obiettivo sia rafforzare la relazione, esprimere i propri bisogni o raggiungere un compromesso. Ma se ci interessa principalmente avere ragione e vincere la discussione, allora ciò potrebbe portarci a essere aggressivi in un modo dannoso.
Per discutere con qualcuno in modo costruttivo è bene immaginare cosa sta provando l’altra persona e guardare il problema attraverso i suoi occhi; avremo maggiori probabilità di influenzarli.